Il 22 Apr 2009, 22:53, ?manu* <paolNOini_at_math.SPAMunifi.it> ha scritto:
> Elio Fabri ha scritto:
> > ?manu* ha scritto:
> >> Elio Fabri ha scritto:
> Invece io ho sempre avuto una teoria un po' pi� "affascinante". Secondo
> me, il VERDE � legato alla clorofilla,
Perch� poi la clorofilla � verde e le piante riflettono in questa regione
dello spettro solare dove si concentra la maggiore intensit�?
In natura esistono pigmenti abili alla fotoconversione di colore differente
dal verde ma sono relegati ad abitat piuttosto particolari e non hanno
dominanza, il sistema di fotosintesi clorofilliano tipico � inoltre composto
di parti che prese separatamente hanno colori differenti dal verde, tuttavia
nel complesso della foglia ci sono componenti carotenoidi che assorbono
effettivamente nel verde. Nel complesso l'assorbimento � circa piatto, in
intensit�, il che comporta che poich� il verde ha intensit� maggiore del blu
e del rosso il sistema complessivo appare verde scuro. Le piante che
crescono a latitudini meno soleggiate hanno foglie tipicamente pi� scure. Da
notare che nel verde c'� la maggiore densit� spettrale solare, densit� in
unit� di frequenza. Le due unit� di clorofilla P700 e P680 assorbono nel blu
e nel rosso, ma non nel verde. Occorre tenere presente che ogni pezzo del
sistema di fotosintesi � composto da centinaia di unit� e che i pigmenti
attivi sono ripetuti in arrangiamenti complessi, inoltre in ognuno dei due
fotosistemi I e II avvengono simultaneamente diversi complessi di reazione,
quindi isolare il momento della fotosintesi in cui viene assorbito il blu,
dal momento in cui viene assorbito il rosso � piuttosto complicato.
Ad ogni modo la singola molecola di clorofilla a separata dal resto del
fotosistema non �, di per s�, troppo complicata e tuttavia � capace di
assorbire nel rosso e nel blu. Ma che funzione hanno il blu ed il rosso e
perch� non hanno ruolo le frequenze intermedie?
Nella singola molecola di clorofilla si possono identificare due bande: Q_xy
che ha assorbimento nel rosso e bande di Soret S_0 -> S_1,2 che d�
assorbimento nel blu. La posizione esatta di queste bande risente sia delle
deformazioni geometriche prima dell'assorbimento che del ruolo delle
deformazioni di fluorescenza nonch� del dicroismo circolare e degli effetti
vibrazionali che danno spostamento raman. Ad ogni modo hanno un ruolo
simultaneo nel mobilitare gli elettroni. Rimane il fatto che nella pi�
importante molecola del sistema fotosintetico il verde non ha alcun ruolo: �
un caso o c'� una ragione funzionale profonda?
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Mon Apr 27 2009 - 18:48:07 CEST