Re: Distribuzione di probabilità

From: Michele Falzone <falzonemichele_at_libero.it>
Date: Sun, 07 Sep 2008 21:18:58 +0200

cometa_luminosa ha scritto:

> On 7 Set, 19:55, falzonemich..._at_libero.it (Michele Falzone) wrote:

> > Vedi che sono io che ho fatto notare a 3p che non pu� essere una semplice
> > distribuzione di probabilit�, anche se effettivamente mi da la
> > probabilit�, scusa il bisticcio di parole, visto che appena la funzione
> > d'onda collassa immediatamente gli effetti della particella nello spazio,
> > dovrebbero cambiare a velocit� superluminare, l'esempio che ho proposto a
> > 3p � quello della luna e di plutone.
> > Nel caso che realmente sia una realt� spalmata nello spazio non si avrebbe
> > un reale collasso della funzione d'onda, ma una redistribuzione della
> > stessa in un'altra alla normale velocit� della luce.

> Se ho capito bene, tu dici: la particella � "spalmata" in quella vasta
> regione di spazio. Due rivelatori distanti tra loro che vengano
> colpiti ad esempio simultaneamente dalla particella hanno la stessa
> probabilit� di scattare, per� lo fa uno solo.

> La domanda allora �: perch� lo fa uno solo?

Ma perch�, per me, la particella � tutto l'insieme, ma quello che
determina la misura � l'interazione dell'insieme con lo strumento di
misura, almeno io sto analizzano questa ipotesi "Mia e solo mia, forse
stupida ma si lega con un mio ragionamento", ma mi farebbe piacere
discuterne con altri

Ma credo che sia chiaro che la particela, qualunque cosa sia, prima della
misura, anche se interagisce con gli strumenti di misura come un punto
materiale, non � assolutamente un punto materiale.

Ciao

-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Sun Sep 07 2008 - 21:18:58 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:06 CET