3 quesiti sull' Effetto Compton
1) Normalmente nell' Effetto Compton si pone attenzione sul fatto che i
fotoni diffusi modificano la loro lunghezza d'onda, ma non si parla
della fine che fa l'elettrone dopo l'urto. L'energia acquisita
dall'eletrone � mediamente sufficiente per espellerlo dal solido?
2) Il fatto che il fotone, a differenza che nell'effetto termoionico,
ceda solo una parte della propria energia all'elettrone e non dia tutta
la sua energia e' dovuto al contenuto dell'energia dei fotoni dei raggi
X a differenza di quelli dei raggi ultravioletti o visibili che sono
causa dell'effetto fotoelettrico?
3) i fotoni possono colpire un elettrone ma anche a maggior ragione un
protone viste le dimensioni molto pi� grandi di quelle di un protone.
In questo secondo caso cosa fa il fotone? Subisce un effetto compton ma
molto pi� piccolo in termini di variazione della lunghezza d'onda
visto che la lunghezza d'onda del protone e' circa 2000 volte pi�
piccola di quella dell'elettrone?
Grazie
Received on Wed May 31 2006 - 15:32:40 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:22 CET