Il giorno mercoledì 18 dicembre 2019 18:06:02 UTC+1, Elio Fabri ha scritto:
> Lo chiedo a quelli di voi che hanno esperienza didattica: ritenete che
> oggi una classe media di Liceo sarebbe in grado di seguire la
> sofisticata logica del film?
Vent'anni fa riusciva... oggi, chissà!
> E.Fabri, B.Barsella, G.Fiorio. (...) Bruno e Giotto,
Grazie a tutti!
> Su tutto questo scriverò un altro post.
> Le cose sono alquanto più complicate.
sarebbe piacevole... c'è già qualcosa di scritto a proposito?
> Comunque assolutamente niente a che vedere con la pretesa di dare
> un'idea di che cosa significhi curvatura dello spazio-tempo e di come
> questa produca l'effetto della gravità.
La didattica dell fisica è sempre alla ricerca di modelli che diano un'idea del tipo di problema.
Sono modelli che mentono, ma mentono nella direzione giusta, ad esempio già avere l'idea di una geodetica può essere utile, l'importante è non credere che il modello funzioni.
Si mostrano (so che non ti piace molto) modelli delle linee di un campo elettrico sul piano (!) sapendo che funziona solo nello spazio tridimensionale, in quanto la dipendenza da 1/r non è la dipendenza da 1/r^2.
Sto cercando di capire, anche se sono ormai lontano dall'insegnamento, se certe nuove idee possano funzionare, come quelle della norvegese Magdalena Kersting (v. sotto).
Furio
---
Free fall in curved spacetime"how to visualise gravity in general relativity
https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1361-6552/ab08f5/meta#pedab08f5bib018
Physics Education Gravity and warped time-clarifying conceptual confusions in general relativity
https://www.researchgate.net/publication/337745743_Physics_Education_Gravity_and_warped_time-clarifying_conceptual_confusions_in_general_relativity
Received on Wed Dec 18 2019 - 21:28:09 CET