Gravità: l’analogia “Spaziotempo curvo // Piano elastico deformato dalla massa”

From: Carlo Pierini <pierinic1950_at_gmail.com>
Date: Thu, 12 Dec 2019 13:44:48 -0800 (PST)

Il cambio di paradigma prodotto dalla RG, com’è noto, spiega la gravità, non più come una forza a distanza esercitata da una massa sull’altra, ma come conseguenza della deformazione geometrica (non-euclidea) dello spaziotempo causata dalla massa stessa.
Come rappresentazione grafica di questa innovazione concettuale si è soliti ricorrere a figure come questa:

https://i0.wp.com/astrocultura.uai.it/astrofisica/einstein/ORBITE.jpg




Ma, in realtà, in questa rappresentazione non è affatto vero che la gravità è sostituita dalla curvatura dello spaziotempo (piano elastico) poiché, se non ipotizziamo l’azione un campo gravitazionale diretto verso il basso, degli eventuali corpi come “e” (o come “c” ed “a”) immaginati inizialmente immobili, rimarrebbero immobili in eterno e non sarebbero mai soggetti ad alcuna accelerazione di caduta verso il corpo centrale.
Con una nota metafora, possiamo dire che abbiamo cacciato via la gravità dalla porta e l'abbiamo fatta rientrare dalla finestra! :-)

E allora la domanda sorge spontanea: quale correzione dobbiamo apportare in questa rappresentazione affinché scompaia davvero la gravità e sia sostituita dalla curvatura dello spaziotempo?
Received on Thu Dec 12 2019 - 22:44:48 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET