onde e il concetto di onda in natura

From: borg <borg_at_unimatrix1.com>
Date: Tue, 14 Dec 2004 02:08:32 +0100

Per descrivere il comportamento dei fotoni si ricorre all'uso del termine
onda-particella intendendo che in alcuni esperimenti i fotoni manifestano
un comportamento come se si trattesse di particelle ( si possono immaginare
come proiettili o sassi) mentre in altri esperimenti si comportano come
onde, ad esempio, l'interferenza nel famosissimo esperimento delle due
fenditure. In molti testi divulgativi si cerca di descrivere un' onda
ricorrendo all'esempio delle onde dell'acqua che si creano o per effetto
della forza delle correnti o se si tocca la superficie.
In natura vi sono diversi tipi di onde e alcune si possono propagare nel
vuoto come le onde elettromagnetiche. Da quali particelle sono costituite e
perche' devono propagarsi "ondeggiando"? Cosa in effetti crea l'onda? Non
riesco a immaginarmi perche' un fotone o un'altra particella viaggi nello
spazio ondeggiando. La frequenza dell'onda associata ad un fotone che
ipoteticamente viaggi senza nello spazio senza subire alcune interazione,
diminuisce col tempo o rimane la stessa?
Non sono un fisico, ho letto dei libri divulgativi di meccanica quantistica
e nessuno che spiegasse la natura dell'onda, considerata quasi come un
concetto primitivo. Ringrazio per qualsiasi informazione.
Received on Tue Dec 14 2004 - 02:08:32 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:40 CET