fotoni e campi

From: nessuno <depositofiles_at_katamail.com>
Date: Fri, 30 Jul 2004 14:50:27 GMT

Prima di lasciarvi in pace (Elio Fabri per primo), vorrei porre l'ultimo
quesito pre-vacanze sulle o.e.

Vorrei la conferma/smentita delle 2 seguenti affermazioni.

1) Un'onda e.m. � da un punto di vista classico un'onda tridimensionale; una
sorgente puntiforme che emetta luce ad es. la emette in tutte le direzioni e
lo spazio circostante � attraversato da un'onda 3D continua in ogni punto.
La funzione che la descrive dovrebbe quindi essere del tipo E(x,y,z,t), con
E = campo elettrico. I un posrt precedente (ma non ancora apparso) chiedevo
come da E(x,t) (quindi una esemplificazione 1D) si potesse giungere
all'energia, alla potenza ed all'intensit� di un'onda e.m. Ora, mi domando:
come si fa nel caso 3D? Penso che l'intensit� (che ha le dimensioni di una
energia divisa per tempo e superficie) dovrebbe essere proporzionale ancora
al quadrato dell'ampiezza (media?) e che bisognerebbe valutare quanta
energia passa nell'unit� di tempo (immaginando una emissione costante)
attraverso la superficie sferica S avente come centro l'emettitore
puntiforme.


2) Se invece pensiamo ad una emissione in termini di fotoni, allora la
nostra sorgente puntiforme dovrebbe emettere in maniera discontinua fotoni
in tutte le possibili direzioni. Ma il generico fotone avrebbe un percorso
rettilineo e si dirigerebbe in una sola direzione delle infinite possibili.
Questo mi fa venire in mente una cosa. Se volessi considerare il fotone come
un pezzo di campo e.m. (un pacchetto d'onda), questo dovrebbe essere cmq
unidimensionale. Insomma, il fotone dovrebbe avere una estensione lungo una
sola direzione e quindi poter essere descritto (come pacchetto d'onda) da
una funzione del tipo E(x,t). Poi ne verrebbe emeso un secondo lungo
un'altra direzioone, e cos� via. Ma rimarrebbe il fatto che il fotone come
pacchettop d'onde dovrebbe essere visto come un'onda 1d e non come il campo
3d, classico.



Giusto

Grazie e buone vacanze a tutti
(per� prima ditemi un paio di cose...eh??)

:-)
Received on Fri Jul 30 2004 - 16:50:27 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET