Il 09 Ott 2003, 11:21, inntek_at_tin.it ha scritto:
>
> Gentile Fabrizio,
> ti ringrazio per la esaustiva risposta, nella quale intravedo
> molte capacit� in te, ma � con molta frustrazione che devo confessarti
> la mia incapacit� a risolvere il problema con le formule fornitemi, le
> avevo trovate anchio ma non le so fare. Potresti fare uno sforzo in
> pi� dandomi anche il risultato finale?
>
> Ciao
> Ivano
Non so se la frase iniziale e' ironica
(spero di si') :-)
Comunque ho trovato le tavole per il vapor
d'acqua ...vediamo un po'...
p_s(30)=0.004718 MPa circa (dovrei
interpolare ma non mi va questo e'
il valore a 32 C)
p_v=0.3*P-s = 0.0014154 Mpa
sempre dalle medesime tavole
T(p_v)=T(0.0014154)=12 C circa
(come sopra).
Questa e la temperatura di rugiada.
Per calcolare quanta acqua raccolgo in 1 metro cubo,
calcolo prima il titolo di vapore che ho
al 30% di u.r. e a 30 C
x= 0.0014154 * 18 /((0.1-0.0014154) *29)=0.0089 kg
vapore per kg aria secca.
(Formula del post precedente deriva dalla equazione
per i gas perfetti).
A questo punto puoi calcolare quanta acqua e' contenuta
in un m.c. di aria umida, utilizzando ancora l'quazione
dei gas perfetti,
ma questo lo puoi fare tu :-P
Comunque all'incirca siamo intorno ai 9 g.
Ciao e.... spero non
abbia commesso errori.
Fabrizio.
--------------------------------
Inviato via
http://arianna.libero.it/usenet
Received on Fri Oct 10 2003 - 10:11:35 CEST