demagnetizzazione di un disco
Mi aiutate a verificare un calcolo, che so affrontare solo in un modo un po'
contorto e che avrebbe bisogno di un riferimento incrociato con metodi
standard (numerici, ecc)?
Prendiamo un disco di materiale magnetico, raggio R e spessore t (aspect
ratio \tau=t/2R uguale a 1/10, ovvero diciamo <<1) che giace su un piano
(x,y) con l'asse del disco lungo z.
Supponiamo che il disco sia talmente piccolo da supportare una
magnetizzazione perfettamente uniforme grazie all'interazione di scambio
(sia M0 il modulo di M). La magnetizzazione e' diretta lungo l'asse x
(l'anisotropia di forma favorisce, per \tau<0.9 circa, una M che giace nel
piano, e scegliamo x lungo la direzione di M). Dovrei valutare il campo di
demagnetizzazione H (mi interessa solo la componente x, la stessa della
direzione di M) al centro del disco, ovvero nell'origine, e al di fuori del
disco a una distanza pari a 4 volte il raggio, ovvero nel punto x = 4R.
Il risultato mi verrebbe circa
Hx(0,0,0) = -1/20 M0
Hx(4R,0,0) = +1/600 M0
e gradirei molto conferma.
Tutto questo, perche' in un articolo [Phys. Rev. B 56, R8499 (1997)] ho
trovato affermazioni che reputo un po' esagerate sull'effetto
dell'accoppiamento magnetostatico tra nanodischi, e sto cercando di capire
meglio la cosa, quantitativamente.
Grazie
Hyper
Received on Tue Sep 30 2003 - 22:38:07 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET