Franco wrote:
> luciano buggio wrote:
> > Per qunto riguarda i conti che secondo te non tornano, sto ancora
> > aspettando la curva luce della cefeide. Tu mi hai detto che non serve a
> > nulla, io ti avevo spiegato perch� invece serve, ma hai ignorato la mia
> > risposta ed il thread (Sub.: "velocit� c")si � cos� interrotto.
In effetti ora vedo ch etu avevi risposto, il giorno stesso: il tuo reply
mi era sfuggito (forse per via della differenza di fuso, per cui non �
stato messo in coda).
In ogni modo nonmi hai dato nemmeno l� la curva luce che chiedevo.
> Hai risposto. Ti avevo indicato una distanza di 1000 anni luce e un
> periodo di un giorno e avevi risposto. Dalla tua risposta si vede che il
> modello non va (le tue parole erano del tipo "lo so che sembra
> pazzesco...").
Anche la Relativit� sembrava pazzesca: Einstein riceveva cordiali lettere
del tipo: "La prego di smettere di ritenere che lo spazio sia curvo".
Ora usi come argomenti per sostenere che il mio modello non va le mie
stesse umili ammissioni che � difficile da accettare, da parte di chi
ritiene di avere gi� una teoria, completamente diversa da quella che io
propongo, e che mette in discussione certezze acquisite? E' il minimo che
possa dire.
> E` come se per le formule dell'L-doppler che avevi fornito, avessi avuto
> bisogno di un valore numerico della velocita` v. In realta` hai dato le
> espressioni letterali, che sono generali. La stessa cosa si puo` fare
> qui. Comunque *non* hai spiegato perche' servono i valori numerici. Non
> devi calcolare un esempio, ma fornire la formula generale.
Evidentemente non hai capito, o mi sono spiegato male io.
Io sostengo che se � vero che quella cefeide sta a 6500 anni luce, allora
la sua periodicit� reale (che coinciderebbe con quella osservata dal polo
nord. o sud) � maggiore di tre egiorni, e la sua curva luce non � una
sinusoide, ma una cosa strana. Io voglio vedere la curva luce per
controllare; come ho gi� detto in uno scorso post, le periodicit� delle
variabili sono di tutti i tipi, gli andamenti armonici semplici non sono
per nulla la regoala.
Tutte queste cose te le ho dette rispondendo alla tua domanda sulla
cefeide ipotetica di un giorno e mille anni.
Tu l'hai vista la curva luce della cefeide in questione?
> I dati specifici della cefeide (ti avevo dato il link al messaggio,
> questo invece e` il link all'osservatorio
> http://ddo.astro.utoronto.ca/cepheids.html da cui puoi anderli a trovare
> direttamente)
Non so proprio come arrivarci attraverso quel link.
Per quanto riguarda la divertente faccenda degli astronomi, su cui
ironizzi nella risposta che ho visto poco fa, che litigano perch� rilevano
periodi e curve diverse e non si pubblica nulla, mi risulta che sono molte
le cose che si tengono nel cassetto perch� non quadrano.
Tu lo sai (per non dirne che una) che nel W.D.S. (catalogo delle stelle
doppie visuali) non esiste la colonna delle distanze assolute, per cui �
impossibile controllare se il periodo corrisponde a quello previsto dalla
teoria? E che sono stati fatti sparire dagli atlanti almeno due satelliti
di Saturno, perch� stavano dove non dovevano stare?
Non mi stupisco pi� di nulla.
Ciao.
Luciano Buggio
http://www.scuoladifisica.it
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Tue Aug 20 2002 - 22:40:00 CEST