(wrong string) � di Francesco Alf�

From: Massimo S. <smassimo_at_NOSPAMmail.com>
Date: Sun, 15 Jul 2001 20:05:10 +0200

Francesco Alf� <fulgom_at_tiscalinet.it> wrote in message
9i1upv$acf$1_at_lacerta.tiscalinet.it...


> Tu fai notare giustamente che tra i due osservatori
> sopravviene questa vera contraddizione.
> Ma in Relativit� le contraddizioni non mancono mai.
> Non dimenticare che anche gli orologi
> entrano in contraddizione, segnando tempi differenti.
> E questa realt� l'abbiamo gi� provata e accettata.
> Mi chiedo: se abbiamo gi� accettato senza esitare
> la contraddizione sullo scorrere del Tempo,
> perch� esitiamo ad accettare o rigettiamo quella sullo Spazio?
>

E no caro Francesco, la relativit� e si piena di paradossi, ma sono tutti
stati risolti (come quello dei gemelli)

Inoltre una teoria deve poter fare previsioni.
Secondo la tua teoria il treno passa nella galleria o si sfracella? Se la
tua teoria � valida c'� lo devi dire. O l'una o l'altra cosa a meno di far
entrare in scena gli universi paralleli.

Ti faccio un'altro esempio (preso da "La fisica della spazio-tempo" di
Wheler e Taylor): ci sono due tubi cavi che a riposo sono identici
(chiamiamoli A e B).
Ora A e B iniziano a muoversi l'uno verso l'altro a velocit� relativistiche
(anche se non fossero relativistiche il discorso vale egualmente in
principio perch� un minimo di contrazione c'� sempre).

Bene, secondo la tua teoria, accade che A passa dentro B, oppure che B passa
dentro A?

Anche qui o l'una o l'altra cosa.

Ciao
Received on Sun Jul 15 2001 - 20:05:10 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:24 CET