Re: moto vero o apparente

From: Angelo Dinelli <angelodinelli_at_interfree.it>
Date: 2000/07/28

dumbo <_cmass_at_tin.it> ha scritto nel messaggio <01bff6a3$6fa74ac0$LocalHost_at_default>...

|Scusate se mi intrometto; non ho seguito il thread
|nei dettagli ma penso di poter dire con sicurezza che
|la scelta tra sistema geocentrico ed eliocentrico NON
|� una questione di convenzione. Lo era prima di Newton,
|ma ha smesso di esserlo dopo la scoperta della legge
|di gravitazione universale. Da allora il sistema eliocentrico
|non soltanto risulta preferibile per ragioni di semplicit� (queste
|ragioni erano note gi� prima di Newton) ma risulta anche
|essere l'unico accettabile per ragioni _strettamente fisiche_:
|
|la F = G M m / d ^ 2 _esige_ che il sistema solare sia quello
|che normalmente si insegna che sia; tornare al sistema
|tolemaico vorrebbe dire gettare la F = G ecc nella spazzatura,
|ma questo non si pu� fare dato che la F = G ecc �
|dimostrata addirittura su scala di laboratorio (esperimento di
|Cavendish). Questo � importante, perch� in laboratorio non
|si sfruttano dati astronomici. E con la F = G ecc unita al
|valore numerico di G dedotto (ripeto) in laboratorio, si spiegano
|tutte le osservazioni astronomiche (anzi, se ne prevedono in anticipo
|i risultati) purch� si adotti il sistema eliocentrico. Col sistema
|tolemaico non si verrebbe a capo di nulla. Insomma, � la legge di
|gravitazione che taglia la testa al toro e risolve definitivamente
|l'antico dilemma " terra ferma e sole in moto, o viceversa? "


Ti ringrazio infinitamente per questo intervento.
Praticamente, da quello che dici, mi pare di capire
che anche tu sei a favore del moto REALE, e non solo CONVENZIONALE.
Insomma... i pianeti si muovono VERAMENTE intorno al sole,
la terra si muove VERAMENTE intorno al sole,
e questo SOLO APPARENTEMENTE gira intorno alla terra.
A me, infatti, interessava la distinzione fra i concetti
di moto VERO E APPARENTE, in modo da poter affermare che
anche nella fisica e asstronomia attuali, piene zeppi di
concetti "relativisti", la terra ruota intorno al sole
in modo VERO (dinamico) e non solo APPARENTE (cinematico).

Ma allora, scusa se sono pignolo, un raggio di luce
che si muove verso la terra in inverno e in estate,
o in primavera e autunno, insomma quando la terra si
trova a muoversi (realmente) in due direzioni opposte
rispetto al sole, devono per forza avere due velocit�
diverse ( c+v c-v ). O no?
Oppure dobbiamo pensare che nelle stagioni opposte
gli orologi e tutti i regoli e tutta la terra ... SI CONTRAGGONO?
Possibile, come no? Possibile (non c'avevo mai pensato).
Tu che ne dici?

Ciao
Angelo Dinelli
Received on Fri Jul 28 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET