Domande *importanti*! Help me! :-)
Salve.
Vorrei ricevere alcune informazioni sul corso di laurea in fisica. La
cosa e' alquanto *urgente* :-)
1) Se si studia con serieta' e impegno, il tempo medio di laurea e' di 4
anni? o di 5? o molti di piu'?
2) Per entrare a far parte di un corso di dottorato di ricerca conta il
*merito*, o ci sono altri parametri (forse meno equi...)?
3) Ho letto su un articolo di orientamento universitario, che i fisici
hanno notevoli possibilita' occupazionali (oltre che nel campo della
ricerca scientifica), anche nel settore aziendale (es.: controllo di
qualita', elettronica, gestione di sistemi aziendali complessi, ecc.)?
E' vero?
Un fisico puo' svolgere l'attivita' professionale di manager?
Un fisico puo' specializzarsi per progettare circuiti e sistemi
elettronici?
Un fisico puo' occuparsi di matematica?
Un fisico puo' lavorare come sviluppatore di software?
Da quanto mi sembra di capire leggendo qua e la', il corso di laurea in
fisica dovrebbe fornire una forma mentis molto ampia e versatile...e'
cosi'?
Ma allora, che differenze ci sono tra un laureato in fisica ed uno in
ingegneria, in particolare, per quanto riguarda le funzioni aziendali?
Grazie *mille* a chiunque sara' disponibile nel darmi chiarimenti! :-)
Giovanni
(replace antispam "_AT_" with "_at_" in my email address)
Received on Fri Sep 10 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET