Particelle virtuali.

From: Mauro D'Uffizi <aduffiz_at_tin.it>
Date: 1999/05/13

Un'altra delle teorie che oggi vanno per la maggiore in fisica � quella che
perch� ci sia azione a distanza ci debba essere lo scambio di particelle
virtuali.
A mio parere lo scambio di particelle potrebbe giustificare solamente
l'esistenza di forze repulsive e non di quelle attrattive, che sono la
maggioranza ; se due astronauti in caduta libera decidono di giocare a palla
scambiandosela vicendevolmente credo che nessuno dubiter� che si
allontaneranno.
C'� inoltre il problema che ogni qualvolta sbaglieranno mira perderanno una
palla, e qui ritorna il problema che qualcuno aveva posto della perdita di
massa con l'emissione di gravitoni. Non basta supporre per i gravitoni una
massa di riposo zero, come per il fotone, perch� ad ogni modo debbono
possedere energia, che � massa, in quanto se non possedessero n� energia n�
massa non esisterebbero ed il problema sarebbe risolto.
Non basta nemmeno dire che coppie di gravitoni si creano al di qua
dell'orizzonte degli eventi e che met� vanno al corpo attratto e met�
finiscono nel buco nero, perch� se � vero che possono reintegrare i
gravitoni che il corpo invia verso il buco nero, e pertanto il corpo non
perde massa, al buco nero arrivano doppia quantit� di gravitoni e pertanto
massa che si � realmente creata in barba al primo principio della
termodinamica.(Ed io che pensavo di essere folle a dubitare del secondo!).

Lo stesso problema sorge con ogni scambio di particelle virtuali. Se
pensiamo che il corpo le emetta in tutte le direzioni, dobbiamo pure trovare
il modo di fargliele restituire, se invece sosteniamo che le invii solo l�
dove c'� qualcuno disposto a rinviargliele, allora bisogna ammettere che il
corpo avverta la presenza dell'altro corpo a distanza, e prima che ci sia
stato lo scambio di particelle virtuali.
A questo punto crolla lo scopo principale dell'invenzione delle particelle
virtuali che era quello di giustificare l'azione a distanza.

Ciao, Mauro.
Received on Thu May 13 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET