Aiuto nella soluzione di un problema di meccanica quantistica

From: Serena <sylviaplath06_at_yahoo.it>
Date: 21 Oct 2006 11:52:55 -0700

Sono alle prese con la preparazione dello scritto di meccanica
quantistica e sto studiando i problemi svolti sul libro "Problems and
solutions on quantum mechanics Major universities Ph.D qualifying
questions and solutions" di Y. K. Lim World scientific. Qualcuno lo
conosce? Ebbene, non riesco a capire la risposta alla domanda (e) del
problema 2012 pag 138. O meglio, io avrei risposto in altro modo. Per
chi non avesse il libro, navigando disperatamente in rete alla ricerca
di risposte ai miei dubbi, ho trovato che lo stesso problema si trova
nel Pdf a questa indirizzo
http://chaos.swarthmore.edu/courses/Phys113_2006/QM_Problems_H.pdf,
utilizzato tra gli esercizi per il corso di meccanica quantistica da un
professore di un'universit� americana, lo Swarthmore College.
Alla domanda (e), io avrei risposto che lo stato dopo la misura �
descritto dalla funzione d'onda psi(2,1,1) ovvero l'autofunzione
dell'hamiltoniano dell'atomo di idrogeno relativa ai tre valori dei
numeri quantici n=2, l=1 m=1.
La soluzione sul libro citato � completamente diversa. Cosa non ho
capito?

Ringrazio anticipatamente chi voglia rispondermi.

Serena

P.S. C'� tra i membri del newgroup qualcuno che sta preparando lo
scritto di meccanica quantistica? Fatevi avanti e collaboriamo! :)))
Received on Sat Oct 21 2006 - 20:52:55 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:21 CET