ancora sulle regole di selezione

From: Massi <sosty_at_inwind.it>
Date: Tue, 26 Sep 2006 20:38:37 +0200

Buonasera a tutti
Allora ho un dubbio riguardo le regole di selezione, in un caso
particolare, un esercizio dato ad un compito di struttura della materia.
Immaginiamo di avere un fascio di atomi di idrogeno che viagga con
velocit� costante lungo l'asse z. Il fascio � immerso in un campo
magnetico costante pari a 200 Gauss parallelo all'asse z (siamo quindi
in approssimazione di campo debole). In un modo che non � dato sapere
tutti gli elettroni vengono eccitati dallo stato n=1 allo stato n=3.
Vorrei capire sia lo spettro di assorbimento sia quello di emissione
rilevato da uno spettroscopio posto perpendicolarmente al campo.
Ora ovviamente abbiamo transizioni da 1s a 3p. Poi lo stato 3p � diviso
per lo spin-orbita nei due stati 3p(j=1/2) e 3p(j=3/2), inoltre il campo
magnetico divide ulteriormente i livelli con m_j (qui intendo la
componente lungo z di J e non di L). Quindi i livelli sono 3p(j=1/2, m_j
= -1/2), 3p(j=1/2 m_j=+1/2), 3p(j=3/2 m_j = 3/2), 3p(j=3/2 m_j =1/2),
3p(j=3/2 m_j = -1/2), 3p(j=3/2 m_j = -3/2). Anche lo stato 1s � diviso
in due (j=1/2 m_j = +-1/2)
Bene in assorbimento io conosco le regole di selezione in base alla
polarizzazione della radiazione e anche in assorbimento...Ma qui io non
ho nessun dato sulla polarizzazione, n� della radiazione che ha prodotto
l'eccitamento n� della radiazione in uscita. E' ovvio che la regola su
m_j sia in assorbimento che in emissione � data dal fatto che gli atomi
si muovano in una direzione ben precisa, ma non capisco come questo
influenzi le regole di selezione.. Qualcuno sa darmi qualche spunto per
capire questa cosa?
Grazie
Received on Tue Sep 26 2006 - 20:38:37 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET