Esprimere la massa in metri

From: af44..._at_gmail.com <af4409162_at_gmail.com>
Date: Mon, 23 Jan 2023 08:52:43 -0800 (PST)

Aprendo questo link :
 https://groups.google.com/g/it.scienza.fisica/c/rzWXp__wiqY/m/PBGrukuJBgAJ

si può vedere che questo argomento è già stato discusso,
tuttavia io lo ammetto sono un pò <testone> e qualcosa non la capisco.
Mi <sembra> di aver capito che nella RG a volte per semplificare i calcoli si usa porre G = 1 ; c = 1 (anche t = 1 ?)
Poi c'è l'esempio di calcolare la massa del Sole in metri e si fa in questo modo : GM/c^2 e usando i valori noti di G, M, c trovi appunto 1478 m.
Cioè omettendo le unità di misure verrebbe (6,67*10^-11*1,989*10^30)/300000000^2
ed effettivamente il risultato viene 1478m
Però non si era detto che ponevamo G e c =1 ?
Dove sono finiti ?
Se nella formula precedente GM/c^2 mettessi G e c = 1
avrei massa del Sole in metri = (1*1,989*10^30)/1 che mi darebbe come risultato 1,989*10^30 .
Come vedete non ho capito un cavolo...
af44
Received on Mon Jan 23 2023 - 17:52:43 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET