[maybe OT] poli-t�pi :D

From: Soviet_Mario <SovietMario_at_CCCP.MIR>
Date: Thu, 29 Oct 2020 12:59:48 +0100

stavo guardando un video di un prof dal cognome latino e dal
forte accento tedesco

https://www.youtube.com/watch?v=fiSKXXLHyww


non presumevo di capirne oltre il 10%, e forse sono arrivato
al 20%, ma ci sono alcuni concetti che proprio non immagino
come siano stati "trasferiti" alla 4 dimensione.


A un certo punto il prof spiegava che un modo semplice per
aumentare la dimensionalit� era l'ESTRUSIONE in una
dimensione alternativa.

faceva vedere un punto, che diventa un lato, poi un
quadrato, poi un cubo, poi ti estrude questo cubo su carta e
a quel punto non capisco in che misura una estrusione sulla
carta possa minimamente emulare e far vedere una estrusione
in una quarta dimensione. Come potrebbe il foglio di carta,
anche con la prospettiva, riuscire ? La prospettiva � gi�
"consumata" nel rendere la 3�D su un foglio in 2D, non
intuisco come possa rendere anche la 4�.


Altra cosa che non ho capito.

Nelle prime fasi ha fatto vedere come costruire tutti i
solidi platonici accostanto poligoni regolari e osservando
l'angolo solido prodotto (e facendo notare quando si
tassellava il piano, con 3 esagoni, o 4 quadrati o 6
triangoli, o quando addirittura si sarebbe sforato
sull'angolo giro).

Ora un angolo giro � un concetto 2D, giusto ?


Successivamente estrapolava il concetto, immaginando di
prendere solidi 3D, cubi e tetraedri, ACCOSTARLI nella 4
dimensione e fare lo stesso tipo di controlli, ma qui io non
ho capito la procedura in questo senso : quando accosto i
quadrati faccio aderire i lati.


Ma quando accosta i solidi, cosa accidenti deve fare aderire
? Spigoli ? Facce ?


vabb�, basta per ora, anche perch� capisco che pi� che
fisica sia geometria (o almeno credo ... in realt� non so
bene che disciplina sia questa roba)


P.S. poi ho anche rivisto un famoso video di Sagan su
Flatland, che era in apparenza molto pi� semplice, ma su cui
ho ugualmente molti dubbi, in particolare sulla natura
dell'atto di VEDERE (nel senso di poter osservare) entit� a
dimensionalit� diversa.

A un certo punto lui usando una mela (come entit� 3D) fa
vedere che preleva SQUARE (una creatura 2D da flatland) e la
porta in alto sopra il foglio e questo quadrato vede il suo
mondo da una prospettiva diversa, e qui mi son chiesto : ma
lo vede sul serio ? Il suo sensore, il suo occhio piatto,
come potrebbe vedere attraverso lo spazio ?

In sostanza mi sembra che questa percezione estesa
sottintenda di usare un mezzo sensoriale, come la luce, a
dimensionalit� arbitrariamente grande, in modo che possa
propagarsi opportunamente in qualsiasi dimensione, e non mi
pare pacifico. Se cos� non fosse, non so proprio cosa
vedrebbe il povero quadrato rapito dal suo flatland. Qualche
"altra" sezione dello spazio 3D, forse, orientata come non so.

O forse sarebbe APPLE a dover "orientare" il quadrato a sua
discrezione...

quanto invidio i matematici che hanno strumenti per evadere
dalla gabbia dell'esperienza visiva !



-- 
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Received on Thu Oct 29 2020 - 12:59:48 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Thu Apr 10 2025 - 04:23:20 CEST