Rapporto tra due grandezze dello stesso tipo
Devo insegnare questa cosa a dei quattordicenni e vorrei sentire il parere di qualcun altro.
Il modo (e l'unico modo) per definire il rapporto fra due grandezze dello stesso tipo---per esempio fra due lunghezze---è dare la procedura della misura.
Vi vengono in mente altre cose, critiche, precisazioni?
Ad esempio se voglio il rapporto (1 cubito)/(1 palmo) per averlo devo dare la procedura che misura il cubito utilizzando i palmi; in questo caso la traslazione del regolo "palmo" un numero L di volte tale che l'ultima posizione del regolo non supera la fine del cubito, ma la successiva la supererebbe, se necessario la sua suddivisione in "decipalmi" (con questa parte non ho intenzione di annoiarli, ma qual è la procedura fisica per dividere un regolo in un numero primo di parti? Bisogna indovinare e poi correggere?) eccetera.
Il risultato poi è un numero :-)
Aspetto sostanziose risposte - grazie in anticipo.
JTS
Received on Thu Dec 09 2021 - 22:33:06 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:15 CET