Il mio libro di fisica, paragona il funzionamento di un giroscopio a quello
di un sistema costituito da una ruota di bicicletta libera di ruotare
attorno ad un asse, imperniato in un punto posto a distanza D dal centro
della ruota stessa. La ruota � soggetta ad una forza mg rivolta verso il
basso. A quanto ho capito, se la ruota gira anche su se stessa, essa
dovrebbe anche spostarsi su un piano orizzontale, in modo che la variazione
del momento angolare sia nella direzione del momento di forza risultante.
Qualcuno, mi potrebbe spiegare, il motivo di tutto ci� in linguaggio
semplice, per favore?
Grazie
Luca
Received on Sat Aug 18 2001 - 14:04:42 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET