(wrong string) � sbagliata! :)
Io penso che se uno volesse davvero trovare i problemi della
meccanica quantistica, piuttosto che cercarli nelle interpretazioni di
questa (perch� dovrebbe cominciare dalla meccanica classica, che
secondo me ha pi� problemi epistemologici di quella quantistica)
farebbe meglio a cercarli nei suoi aspetti formali.
Io ne ho trovati (almeno) due:
1) Lo spazio degli stati � uno spazio lineare, cio� la somma di
due vettori di stato � ancora uno stato possibile per il sistema
(principio di sovrapposizione). Eppure lo zero (elemento neutro della
somma) non � uno stato possibile ergo: lo spazio degli stati non � uno
spazio lineare. Quindi non vale il principio di sovrapposizione.
2) La funzione d'onda di un sistema localizzato in un punto
preciso dello spazio (fisico xyz) � una delta di Dirac. La densit� di
probabilit� � data dal quadrato della funzione d'onda ma il quadrato
di una delta di Dirac non ha senso!
Sto parlando di problemi formali, quindi il fatto che in
pratica non � possibile avere un sistema completamente localizzato non
c'entra.
Ciao,
Un Alex presuntuoso.
P.S: a mia discolpa, dico che non ha nessuna importanza se una teoria
� formalmente esatta oppure no, visto che la maggior parte delle
teorie fisiche non lo sono (w la meccanica statistica!). Quello che
conta � se funziona. La bomba a idrogeno funziona egregiamente! ;-)
Received on Wed Jul 14 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET