E' scienza questa?

From: Aleph <no_spam_at_no_spam.com>
Date: Tue, 06 Jun 2006 09:39:20 +0200

Notizia: due fisici teorici americani hanno suggerito di indagare su
piccola scala il pattern delle fluttuazioni di temperatura rilevabili nel
fondo cosmico a microonde per rivelare (udite, udite) un eventuale
messaggio ivi lasciato dal creatore.
L'idea (si fa per dire) � che "il creatore" eseguendo un fine tuning sul
potenziale inflatonico avrebbe potuto determinare delle variazioni,
rispetto a fluttuazioni di densit� a scala-invariante, codificandovi
dell'informazione.

http://arxiv.org/abs/physics/0510102

Commento: al giorno d'oggi accade anche questo: istituti di fisica teorica
che finanziano studi del genere (i due autori li vedo pen piazzati per
l'IgNobel Prize).

Mi confortano due cose:

1) il referee di arxiv.org ha rifiutato di inserire l'articolo nella
sezione astro-ph e l'ha inserito invece nella categoria popular physics;

2) nel blog di Steve Hsu (uno dei due autori) sono comparsi un certo
numero di commenti critici/ironici/sarcastici, nessuno dei quali
favorevole all'articolo;

http://infoproc.blogspot.com/2005/10/message-in-sky.html

La ricerca italiana � finanzianata, in genere, poco e male, ma se
venissi a sapere che con il denaro pubblico si finanziano amenit� del
genere mi andrei a incatenare davanti a Monte Citorio.

Saluti,
Aleph


P.S.: Ah dimenticavo, gli autori, nello abstract, in modo abbastanza
divertente ci tengono a precisare che non sostengono in alcun modo il
movimento dello "Intelligent Design".

-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Tue Jun 06 2006 - 09:39:20 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:37 CET