(wrong string) � e velocit� della luce

From: Angela <angela_at_angela.it>
Date: Wed, 25 Aug 2004 04:12:48 GMT

Ho trovato su Internet questa citazione:

"Einstein respinse il concetto newtoniano di tempo assoluto (tempo che
"fluisce" in maniera uguale per tutti gli osservatori, comunque in moto). Il
suo ragionamento fu pi� o meno questo: " . . . se si potesse trasmettere
istantaneamente a tutti i punti dello spazio l'informazione dell'avvenuta
esplosione di due stelle lontanissime l'una dall'altra [cosa possibile solo
con velocit� infinita della luce], avrebbe senso per tutti gli
sperimentatori (comunque in moto l'uno rispetto all'altro) giudicare se le
due stelle sono esplose nello stesso istante. Avrebbero senso cio� i
concetti di (1) simultaneit� assoluta di due eventi, e quindi di (2) tempo
assoluto. Siccome la velocit� della luce non � infinita, quei due concetti
perdono di significato . . ."."

Ora vi chiedo:
Io sapevo che il fatto che ci obbliga ad abbondanare la concezione di
simultaneit�
non � tanto quello che la luce abbia velocit� non infinita, ma piuttosto
quello che la sua
velocit� sia *invariante* in ogni sistema di riferimento inerziale, giusto o
sbagliato?
Se la velocit� della luce, pur non essendo infinita, fosse componibile con
altre velocit�
in modo galileliano tempo e spazio resterebbero assoluti e potrei continuare
a dare senso alla simultaneit�, giusto?

Ho anche trovato un sito sul "treno di Einstein":
http://digilander.libero.it/laboratoriostoria004/Dati/904einstain.html
Leggendolo non ho capito una cosa: non viene detto che la simultaneit� viene
persa per l'invarianza della velocit� della luce, ma si sofferma solo sul
fatto
di quello che gli osservatori "vedono" prima e dopo....
Mi spiego meglio: stando al sito, anche se la luce avesse rispettato le
regole della
composizione galileliana delle velocit�, perderei ugualmente il concetto di
simultaneit�
per il solo fatto che l'osservatore in moto sul treno "vede" i lampi in
istanti diversi ... ma
dato che si tratta della traduzione di un articolo di Einstein sicuramente
sbaglio io
(oppure Einstein ha voluto semplificare i concetti trattandosi di
un'esposizione divulgativa)
Grazie e ciao a tutti


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Received on Wed Aug 25 2004 - 06:12:48 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:26 CET