Principio di equivalenza for dummies
Per simulare l'effetto statico della gravità sulle costruzioni con i
programmi informatici ad elementi finiti, si applica una accelerazione
verso l'alto pari a quella di gravità. Un mio collega fisico mi disse:
stai applicando il principio di equivalenza di Einstein. Io rimasi
perplesso: non capivo se mi stava prendendo per il culo o no, anche
perchè allora la relatività per me era tabù. Io penso di no, ma mi è
rimasto il tarlo, che sto cercando di sconfiggere. Il mio dubbio era:
possibile che un'attività "bassamente meccanica" come quella del
calcolo strutturale, richieda la relatività di Einstein? L'equivalenza
tra massa gravitazionale e inerziale non era già nota ai tempi di
Newton? Il fatto stesso che si parli di "accelerazione" di gravità mi
fa pensare che l'equivalenza fosse implicita. Anche sperimentalmente si
vede che se sollevo di colpo una sottile sbarretta, questa flette come
se ci fosse una gravità amplificata. Sento dappertutto dire che questa
è stata una geniale scoperta di Einstein... mah.
Portate pazienza, guardate l'aspetto positivo: sempre più persone si
stanno avvicinado alla relatività di Einstein ;-)
Received on Tue Jul 04 2023 - 12:11:13 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET