Ciao NG,
So bene che ho chiesto sull'argomento almeno un altro paio
di volte nel corso degli anni, ma come spesso mi accade,
credo di capire poi i dubbi si insinuano in me.
Ho scaricato pressoché tutto quello che ho trovato in rete
ma le spiegazioni - quando tali sono il che non è per
nulla comune - si ripetono sempre tra loro. L'unico libro
che mi pare meno oscuro è quello da cui traggo questa
pagina. La parte che desta la mia perplessità è indicata
dalle due linee verticali e al testo faccio ovviamente
riferimento.
http://i66.tinypic.com/2zgyclg.jpg
Più o meno il discorso generale è chiaro, ma il testo
afferma che dato che la seconda giunzione è polarizzata
inversamente la sua resistenza è alta; dato che circola
quasi la stessa corrente che nella prima giunzione, si ha
l'effetto di amplificazione.
Ora, la giunzione BC ha sì un'elevata resistenza ma fino a
che non ci scorre corrente. Dato anzi che la resistenza è
almeno formalmente il rapporto tra tensione e corrente, se
la corrente aumenta la resistenza deve diminuire. Per come
mi pare che presenti le cose il testo, sembra quasi che la
resistenza sia una proprietà "assoluta" della giunzione,
che non cambia se ci scorre corrente.
In linea di massima, come funzioni il transistor a
giunzione resta per me un mistero. Come per le valvole, il
controllo di un flusso di corrente tramite uno minore mi
sembra sempre uscire fuori dal nulla, come per magia. E'
chiaro che sono ostacolato da una qualche incomprensione
di base e di fondo, che non riesco a individuare.
Credo che se mai qualcuno risponderà avrà bisogno di tutte
le proprie capacità didattiche, dato che non mi entra
proprio in testa. Sono un po' demoralizzato, detto tra
parentesi
grazie!
Apx
--
"Pompieri? Presto, venite, la mia casa sta bruciando"
"OK, quando ha avuto origine il fuoco?"
"Nel paleolitico, però sbrigatevi"
Received on Wed Oct 18 2017 - 16:12:18 CEST