(wrong string) � di Einstein

From: dumbo <_cmass_at_tin.it>
Date: Fri, 31 Oct 2003 22:43:09 GMT

Salve a tutti !!!
corre voce che Einstein abbia rubato a Lorentz
la teoria della relativit� ristretta, e a Hilbert la
teoria della relativit� generale.
C'� persino un libro americano che diffonde questa
voce.Esaminiamo i fatti:

A) Einstein ha plagiato il lavoro di Lorentz?

No, perch� le loro teorie sono diverse;
e sono diverse non solo sul piano filosofico ma
anche su quello fisico, nel senso che (contrariamente
a quanto spesso si afferma) � possibile decidere tra
l'una e l'altra con esperimenti.

Infatti:
Consideriamo un treno T che si muove rispetto
a una stazione S.

***Nella teoria di Einstein (dove la causa della
      contrazione � il moto relativo di S e T):

Per S, T � contratto e S no;
Per T, S � contratto e T no.

***Nella teoria di Lorentz (dove la causa della contrazione
� il moto relativo rispetto all'etere, il quale etere agisce sugli
atomi dei corpi che gli si muovono attraverso, contraendoli)

Per S, T � contratto e S no;
Per T, n� S n� T sono contratti.
(ho supposto, per fissare le idee, S in quiete rispetto
all' etere).

Conclusione: le due teorie portano a risultati fisici
(cio� osservabili) diversi, e dunque sono teorie
diverse e non ha senso dire che Einstein ha "copiato"
da Lorentz

B) Einstein ha plagiato il lavoro di Hilbert?

No. Traggo da Wolfgang Pauli, Theory of Relativity,
Dover New York 1981 sec 50, p. 145, footnote 277:
(traduzione italiana: " Teoria della Relativit� ",
Boringhieri 1970)

< At the same time as Einstein, and independently,
Hilbert formulated the generally covariant field
equations [segue riferimento]. His presentation,
though, would not seem to be acceptable to
physicists, for two reasons. First, the existence
of a variational principle is introduced as an axiom.
Secondly, of more importance, the field equations
are not derived for an arbitrary system of matter,
but are specifically based on Mie's theory of matter >

e in Sec 56, p. 161:

< Whereas the variational principle forms the starting point
there [cio� nel lavoro di Hilbert] , it appears as a mathematical
consequence in Einstein's paper >

Oltre a questo, � interessante leggere

http://www.scientium.com/drmatrix/news.htm#einstein

OK, mi sono levato un peso dallo stomaco, grazie per
l'attenzione :-)

Corrado
Received on Fri Oct 31 2003 - 23:43:09 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET