Testo su meccanica quantistica
Il prossimo semestre seguiro' un corso col seguente programma:
1) Applicazioni dell'insieme canonico in meccanica statistica classica
2) Nascita della meccanica quantistica (corpo nero, effetto
fotoelettrico, effetto Compton, calore specifico dei solidi, linee
spettrali, modello di Rutherford, modello di Bohr, onde di de Broglie)
3) Funzione d'onda, interpretazione di Bohr, corrente di probabilit�,
equazione di Schrodinger per una singola particella, soluzione per
separazione delle variabili
4) Applicazioni 1d dell'equazione di Schrodinger: particella libera,
buca di potenziale, oscillatore armonico.
5) Problemi 3d a simmetria rettangolare.
6) Problemi 3d a simmetria sferica.
e stavo cominciando a dare un'occhio in giro per un possibile testo con
cui accompagnare lo studio sugli appunti che prendero' a lezione.
Ho provato a dare un'occhio a vecchi post di ISF, e mi e' caduto
l'occhio sul Messiah (Quantum Mechanics), che poi mi e' sembrato
piuttosto interessante anche leggendo i commenti su Amazon.
Visto che i post che ho trovato sono datati di una decina d'anni mi
piacerebbe sapere se e' ancora un buon testo e quali altri potrei
eventualmente prendere in considerazione:
in linea di massima mi piacciono i libri che pur rimanendo affrontabili
vanno un pochino "oltre", e che quindi sono anche un investimento su cui
poter "ri-ruminare gli argomenti" successivamente (visto anche che il
prossimo anno avro' un altro corso di meccanica quantistica, immagino in
una formulazione "piu' moderna"). Mi piacciono i libri che permettono di
non perdere di vista l'aspetto fisico delle cose, ma non amo i testi che
per privileggiare la parte fisica finiscono per essere forse un po'
troppo sbrigativi sulla parte tecnico-matematica, tipo il Landau tanto
per capirci ( -> "[...] come e' ovvio dimostrare [...]" ... forse ovvio
per Lui! ;-) ): ragion per cui ho qualche dubbio sul Sakurai, visto
qualche commento che ho letto su Amazon circa l'assenza di molte
derivazioni.
PS
Le "Applicazioni dell'insieme canonico in meccanica statistica classica"
forse e' l'eredita' di un precedente corso in carenza di ore di lezione,
quindi diciamo che non "pretendo" che il libro parli anche di quello.
Grazie
Saluti
Andrea Barontini
Received on Sun Jan 09 2011 - 00:57:05 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:29 CET