Pattinatrici e particelle.

From: LuigiF <fortunati.luigi_at_gmail.com>
Date: Fri, 24 Aug 2007 07:55:36 -0700

  In un esempio, che certamente molti di voi conosceranno, viene
rappresentata la repulsione tra due particelle aventi la carica dello
stesso segno, con la similitudine delle due pattinatrici sul ghiaccio,
che si lanciano reciprocamente e continuamente un pallone (fotone).

  I ripetuti "urti" del pallone spingono le pattinatrici, facendole
allontanare l'una dall'altra, cos� come ci si potrebbe aspettare a
seguito di normali urti (repulsivi).

  Fin qui il paragone, che � calzante.

  Se per�, le due pattinatrici/particelle hanno cariche opposte, le
cose si complicano. In questo caso, abbiamo sempre due pattinatrici/
particelle che si scambiano lo stesso pallone/fotone, ma con una
differenza fondamentale: gli urti ripetuti del pallone, invece di far
allontanare le pattinatrici l'una dall'altra, ne provocano
l'avvicinamento (urti attrattivi o come vogliamo chiamarli).

  Questa "stranezza" (se osservata dal nostro punto di vista), sar�
normale, credo, solo nel microscopico mondo delle particelle
elementari.

  Mi chiedo quindi se nel nostro mondo comune di tutti i giorni,
esistono casi di "urti attrattivi". Di certo mi pare difficile che
possano esistere "palloni" capaci di far avvicinare tra loro le
pattinatrici che se lo scambiano. O mi sbaglio?

  Poich� la domanda riguarda espressamente gli oggetti comuni, non
potranno essermi utili le risposte che si riferiscano ad atomi,
elettroni, fotoni e cos� via.

Luigi.
Received on Fri Aug 24 2007 - 16:55:36 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:35 CET